aspLAB

LABORATORIO educativo: CONVERSAZIONE A FUMETTI
per comprendere le situazioni sociali illustrando in vignette pensieri, emozioni e intenzioni

L´obiettivo di una conversazione a fumetti è quello di creare un linguaggio comune tra il soggetto con difficoltà e i suoi interlocutori, un modo condiviso di “conversare” che renda quanto più chiara la comunicazione e non lasci spazio a paure e incomprensioni. Attraverso i disegni vengono illustrate le dinamiche della comunicazione e viene fornito un supporto a chi ha difficoltà a comprendere il rapido scambio di informazioni durante la conversazione.
Il metodo di “conversare” attraverso i fumetti è usato, infatti, per aiutare chiunque abbia problemi a comunicare le proprie emozioni.


LABORATORIO educativo: LE STORIE SOCIALI
per sviluppare la teoria della mente

Il concetto di Storie Sociali è stato introdotto da Carol Gray negli anni ’90 per supportare le persone con autismo affinchè potessero comprendere piu’ facilmente come comportarsi in modo appropriato in una varietà di situazioni sociali (Gray e Garand 1993). I soggetti con disturbi dello spettro autistico apprendono prevalentemente attraverso modalita’ visive, ma spesso presentano difficoltà nel capire e nel rispondere alle varie situazioni sociali. Le storie sociali sono brevi racconti che scompongono una situazione sociale complessa in steps piu’ comprensibili, omettendo informazioni irrilevanti, presentando il punto di vista degli altri e suggerendo una risposta adeguata attraverso modalita’ molto descrittive.


LABORATORIO educativo: IL PROTOCOLLO DEL “SESTO SENSO” di Carol Gray
per includere la diversità percettiva e sociale nella scuola

L´obiettivo di questo laboratorio è quello di introdurre le tecniche dell´Educazione Cognitivo Affettiva dentro la Scuola al servizio di tutti gli studenti per migliorare la coesione della classe, l´inclusione e aiutare la crescita degli studenti attraverso un percorso formativo che comprenda anche un curriculum affettivo e sociale.

LABORATORIO educativo: ESPLORIAMO LE RELAZIONI – Gruppo Bambini

Due ore di socializzazione guidata per bambini dai 6 ai 10 anni durante le quali si alterneranno attività creative, di gioco, di role playing e di educazione cognitivo affettiva all’interno di un piccolo gruppo. Gli incontri hanno lo scopo di sostenere e rinforzare la consapevolezza di bambini e bambine nel relazionarsi con i coetanei e di sviluppare strategie efficaci di gestione delle emozioni in un contesto protetto e guidato.